Formazione partecipativa e generativa: il ruolo dell’active learning.

La formazione partecipativa e generativa, basata sull’implementazione di tecniche e strumenti di active learning, rappresenta un approccio che sta conquistando sempre più consensi. L’obiettivo è incoraggiare l’interazione attiva dei partecipanti per favorire un apprendimento più coinvolgente e duraturo.
Ma in cosa consiste esattamente l’active learning e come può rivoluzionare la formazione aziendale?

Cos’è l’active learning?

Potremmo definirla come un’applicazione della teoria del learning by doing (letteralmente “imparare facendo”). L’active learning, infatti, è una metodologia didattica che coinvolge i partecipanti in attività pratiche e simulazioni in cui sono spinti a mettersi in gioco e confrontarsi, acquisendo nuove conoscenze e sviluppando competenze trasversali.

Il ruolo dell’active learning nella formazione partecipativa.

L’idea alla base dell’apprendimento partecipativo è che i collaboratori imparino meglio quando sono direttamente coinvolti nel processo di apprendimento. L’active learning supporta questo principio attraverso diverse strategie.

  • Coinvolgimento attivo, per aumentare l’interesse, stimolare la curiosità e la motivazione dei partecipanti, rendendo l’apprendimento più efficace.
  • Approccio collaborativo. Attraverso attività di gruppo e discussioni, i collaboratori possono condividere conoscenze ed esperienze. Questo scambio arricchisce il processo di apprendimento, permettendo ai partecipanti di vedere le cose da diverse prospettive e di sviluppare competenze di teamwork essenziali per il successo aziendale. La collaborazione non solo facilita l’apprendimento, ma costruisce anche relazioni di lavoro più forti e una cultura aziendale più coesa.
  • Apprendimento esperienziale. Le attività pratiche e le simulazioni aiutano i dipendenti a collegare la teoria alla pratica. Questo è fondamentale per consolidare le conoscenze acquisite e per sviluppare competenze pratiche immediatamente applicabili nel contesto lavorativo, con un impatto positivo sulla produttività e sui risultati aziendali.

Formazione generativa: l’active learning per creare nuove conoscenze.

Con l’active learning, i partecipanti diventano protagonisti del proprio percorso formativo e viene favorita la generatività di idee e soluzioni. Si promuove un ambiente di apprendimento dinamico dove la conoscenza è co-costruita dai partecipanti, piuttosto che imposta dall’alto.
Attività come role playing, problem solving collaborativo e discussioni aperte stimolano il pensiero critico e la creatività. Chi lavora non solo impara a risolvere problemi esistenti, ma sviluppa anche la capacità di affrontare nuove sfide in modo innovativo.
Questo è fondamentale per le aziende che operano in un mercato in continua evoluzione e che necessitano di collaboratori in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di trovare soluzioni creative a problemi complessi.

Perché l’active learning è fondamentale nella formazione aziendale?

L’active learning rappresenta un’evoluzione significativa della formazione aziendale tradizionale, perché trasforma un processo passivo in un’esperienza coinvolgente e produttiva.
Per le imprese che desiderano investire nello sviluppo del proprio capitale umano, l’adozione di metodologie didattiche attive rappresenta una scelta strategica per rafforzare le competenze dei dipendenti, favorire l’innovazione e raggiungere il successo nel competitivo panorama odierno.